🎉 dal 1/12 al 31/12 SUPERSCONTI -30% codice DICEMBRE

Blog​

Viaggio zaino in spalla per donne poco avventurose

Se la tua idea di viaggio zaino in spalla è scarponi da trekking e scalata del Cervino, forse dovresti rivedere le tue idee.

Un viaggio con lo zaino non è un’avventura da esploratori.

Non devi essere Lara Croft per muoverti leggera.

Non è necessario nemmeno fare il Cammino di Santiago e dormire negli ostelli.

Qui di seguito troverai:

  • Si impara facendo
  • Cambia approccio
  • Viaggio zaino in spalla: pianifica
  • Chiedi all’hotel
  • Adattati
  • Cosa mettere nello zaino?

 

Il turismo lento (detta così fa più fico, vero?)  è adatto a tutti e se non sei una fan del trekking fa niente.

Puoi esplorare qualsiasi luogo con un bagaglio minimal: città d’arte, capoluoghi europei, luoghi come la Provenza, le Cinque Terre o la Costiera Amalfitana.

Puoi anche spostarti in aereo.

Non devi nemmeno essere dotata di ciabatte tedesche coi calzini.

 

7 consigli per il tuo viaggio zaino in spalla

donna città strada persone automobili

viaggio zaino in spalla – Labevi

Da giovane non ero una grande viaggiatrice.

I miei viaggi prevedevano pochi spostamenti.

Lo ammetto, ero una da villaggio vacanze.

Le mie valigie erano enormi e, puntualmente, non usavo nemmeno la metà della roba che prendevo su.

Il mio motto vacanziero era: “questo lo porto perché non si sa mai” e via ad infilare ombrello, asciugacapelli, scarpe col tacco, gioielli per un anno, tailleur, 46 costumi, 72 parei, 3 maglie di lana (non sia mai che a Tunisi ad agosto nevichi) fino alle scarpe da jogging.

Non ho mai praticato jogging in vita mia ma se mi fosse venuta voglia proprio in vacanza come avrei potuto correre senza le scarpe?

 

Si impara facendo

A 35 anni sono espatriata in Marocco.

Ho iniziato a volare molto spesso e in un mese prendevo più volte l’aereo della macchina.

Se i primi rientri in Italia sono stati da incubo, negli anni ho affinato una tecnica infallibile per partire per 15 giorni provvista solo di zaino.

 

Cambia approccio

donna cappello macchina fotografica autobus

viaggio zaino in spalla – cambia approccio – Labevi

Viaggiare zaino in spalla è una questione di approccio mentale.

Significa vedere la vacanza da un punto di vista differente: muoversi solo con lo stretto indispensabile eliminando il superfluo.

È un esercizio mentale che ti fa comprendere quali e quanti sono gli oggetti di cui puoi privarti.

Togliere fa bene alla mente (e alle spalle).

Non significa che se sei abituata a fare la vacanza in hotel a 4 stelle tu debba per forza provare la vacanza in tenda.

È come quando vuoi metterti a dieta e da un giorno all’altro togli i carboidrati.

Ti stanchi e abbandoni dopo due giorni.

La vacanza con lo zaino non è una penitenza.

Non rinunciare alle comodità se non ne sei capace.

Non abbandonare gli alberghi se non vuoi.

Una vacanza slow significa viaggiare leggera, scegliere di portare solo lo stretto necessario, muoversi tanto, camminare a piedi, utilizzare treni e bus, vedere, esplorare, conoscere, immergersi a fondo in tutto quello che incontrerai.

 

 

Viaggio zaino in spalla: pianifica

donna strada edificio storico mappa

viaggio zaino in spalla – pianifica – Labevi

Se non ti piace improvvisare pianifica.

Organizza il tuo primo viaggio insieme ad un’amica che ha già fatto questa esperienza.

Decidi con largo anticipo il tragitto, atlante alla mano.

Leggi qualche libro per prepararti alla cultura del luogo che visiterai.

Prenota gli alberghi per tempo.

Prevedi cosa visitare e come spostarti tra una tappa e l’altra.

Definisci un budget senza essere troppo fiscale, sei pur sempre in vacanza quindi prevedi un piccolo extra soprattutto se viaggi in compagnia.

Non esiste persona più “antipatica” di quella con le braccine corte che vincola tutti gli altri partecipanti a stare dentro al suo budget.

 

Chiedi all’hotel

donna occhiali da sole piazza monumento storico

viaggio zaino in spalla – chiedi al tuo hotel – Labevi

Ho lavorato per un hotel e ti assicuro che nella maggior parte dei casi rispondere ai tuoi dubbi e darti buoni consigli fa parte integrante del servizio offerto.

Chiedi come arrivare in albergo dall’areoporto. Tanti hotel hanno anche un servizio di taxi per accompagnarti alla loro struttura.

I costi di solito sono abbordabili e se visiti una città che non conosci non ha senso rischiare di perderti per risparmiare 20 euro!

Scrivi per chiedere se sono provvisti di asciugacapelli e se potrai lavare la biancheria.

Poter fare una lavatrice significa dover portare meno roba con te.

Propongono servizi interessanti? Tour guidati, corsi di cucina, cene tipiche?

Possono prenotare il pranzo in quel posto di cui hai tanto sentito parlare?

Chiedi consiglio su cosa visitare. Domanda quali mezzi sono disponibili lì vicino per spostarti. Chiedi se possono prevedere una cena per la prima sera.

Dopo il viaggio, la cosa migliore è fermarti in albergo e mangiare qualcosa sul posto.

Un albergo che si rispetti farà di tutto per farti godere appieno la tua vacanza.

 

Adattati

donna zaino torre eiffel

viaggio zaino in spalla – adattati – Labevi

Affronta le vacanze con leggerezza.

Sii curiosa.

Accetta i cambi di programma con un sorriso.

Gli imprevisti fanno parte integrante del tuo viaggio, accoglili come un’occasione per fare qualcosa che non avevi immaginato.

Avvicinati ad altri viaggiatori, conosci gente del luogo, mangia locale.

Ottieni il massimo dai luoghi che visiti.

Asseconda le tue passioni. Sei un’appassionata d’arte? Visita tutti i musei.

Ti interessa di più l’aspetto culinario? Lascia perdere i musei se non ti incuriosiscono e visita i migliori ristoranti e street food del luogo.

Preferisci rilassarti? Prenota tutte le Spa, gli operatori olistici e i centri massaggio della zona.

 

Fai attenzione

Non fare cose che non faresti nella tua vita normale.

Non correre rischi inutili.

Non metterti in situazioni pericolose o scomode.

Ho visto molti turisti infilarsi in circostanze imbarazzanti per eccesso di fiducia.

Se a casa tua non ti fidi della prima persona che incontri per strada, anche se sembra la più gentile al mondo, perché dovresti farlo altrove?

 

Cosa mettere nello zaino?

mani donna zaino abiti balcone in legno prato

viaggio zaino in spalla – cosa mettere nello zaino – Labevi

La regola numero uno dello zaino perfetto è: leggerezza.

La regola numero due: leggerezza coniugata a comodità.

 

Lo so che per tutto questo tempo hai pensato di non poter assolutamente rinunciare al make-up e ad un abbigliamento decente.

La cosa sorprendente è che non devi farlo.

 

Outfit

Se vai in un posto caldo è inutile portare maglioni e giacche.

Sei freddolosa come me?

Scegli una giacca per la sera che stia bene con tutti i tuoi outfit e sia abbastanza comoda per il viaggio.

Il tempo è incerto o fai tappa in luoghi freschi?

Non portare troppi maglioni. Decidi in anticipo i cambi e gli accostamenti.

Scegli colori che stiano bene insieme.

Un outfit completo ti deve durare due giorni.

Indossa gli indumenti più ingombranti durante il viaggio.

 

Ti piace vestirti carina la sera?

Porta un abitino (arrotolato non tiene quasi posto). Scegli un tessuto da non dover stirare.

Lo abbinerai alle sneakers o ad uno stivaletto che avrai messo durante il viaggio oppure ad un paio di ballerine, che nello zaino tengono pochissimo posto.

Pochette minuscola e piatta, la infili ovunque e può servirti per infilarci dentro qualche fondamentale del viaggio (tipo un sacchettino con i tuoi gioielli).

Non ce l’hai? Acquistane una in tessuto e usala come trousse, che svuoterai prima di uscire dall’albergo.

 

I miei accessori fondamentali

Leggings

Li usi di giorno sotto ad una gonna, oppure la sera come pigiama e sono perfetti per ripararti dal fresco.

Pashmina

Ti salva la vita. Durante il viaggio, quando prendi un bus, la sera come accessorio.

Mascherina e tappi per dormire

In alcuni luoghi la persiana è un optional. Io odio essere svegliata dalle prime luci dell’alba e mi piace il silenzio.

Non posso farne a meno. Durante i tragitti più lunghi puoi usarli per riposare anche sui mezzi.

Calzino per il viaggio

In aereo, in bus, sui treni ho sempre freddo. In anni e anni di viaggi ho imparato che il piede caldo ti salva la vita.

Ciabattina

Sono piuttosto schizzinosa. La ciabattina sottile in tessuto in albergo è molto utile.

E-reader

Dio benedica gli ebook.

Se anni fa per una settimana di vacanza infilavo almeno 4 libri in valigia ora col mio e-reader ne porto quanti voglio, dove voglio e li tengo tutti in tasca.

Quaderno

Un viaggio che si rispetti prevede un quaderno in cui appuntare i ricordi, le impressioni, gli odori e i sapori del luogo.

Puoi incollare sul tuo diario oggetti diversi. Un pezzo di giornale, un fiore, una cartolina ogni piccolo arnese che dimentichi nello zaino può diventare un ricordo da riassaporare ogni tanto, in futuro.

Snack

Sono fondamentali per la riuscita del mio viaggio.

Premetto che ho sempre fame e che mi piace viaggiare con la pancia piena.

Ma ci sono cose che non si possono prevedere.

Un treno o un aereo in ritardo, un prolungato spostamento in autobus, un risveglio tardivo in albergo, un attacco di fame notturno.

Meglio tenere sempre qualcosa di leggero, poco ingombrante ed energetico nello zaino.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna allo shop