Sconto 10%  da 75 euro – spedizione gratuita da 89 euro

Blog​

Evoluzione del pranzo al lavoro: dalle mense aziendali ai pasti a domicilio

tavolo con pc portatile e pranzo al lavoro

Il pranzo al lavoro è un’abitudine consolidata per molti lavoratori in Italia, ma la sua evoluzione nel corso degli anni ha portato a importanti cambiamenti. 

Dagli anni ’50, con l’introduzione delle prime mense aziendali, ai giorni nostri, con l’esplosione di nuove soluzioni come i pasti pronti a domicilio e le aree break, il pranzo al lavoro è stato influenzato da molteplici fattori. 

Scopriamo insieme come è cambiata la cultura del pranzo in ufficio e quali sono le nuove frontiere di questo importante momento della giornata lavorativa.

 

 

Dalle mense aziendali degli anni ’50 ai ticket restaurant

L’espansione delle mense aziendali è avvenuta soprattutto negli anni ’50 e ’60, in coincidenza con il boom economico e l’aumento del numero di lavoratori dipendenti.

In quegli anni, molte aziende italiane hanno iniziato ad offrire mense aziendali per i propri dipendenti. Tra le più note ci sono Olivetti, Edison, Pirelli, FIAT, Alfa Romeo e Ansaldo

Molte altre aziende di varie dimensioni e settori hanno seguito l’esempio, contribuendo all’espansione delle mense in Italia.

Negli anni ’90, è stata introdotta la normativa nota come “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro”  che prevede l’obbligo per tutte le aziende di fornire ai propri dipendenti un’area ristoro e di fruizione dei pasti. Le aree ristoro devono garantire igiene, sicurezza e confortevolezza, e devono essere dotate di tavoli, sedie, frigoriferi e forni a microonde, oltre ad altre attrezzature utili per la preparazione e il consumo dei pasti.

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione verso la qualità del cibo e la varietà delle scelte disponibili nelle mense aziendali. Molte aziende stanno infatti cercando di offrire pasti sempre più salutari e sostenibili.

 

 

I ticket restaurant 

I ticket restaurant sono stati introdotti in Italia a partire dagli anni ’70.  Inizialmente, erano utilizzati soprattutto dalle grandi aziende industriali che offrivano ai propri dipendenti un bonus in forma di buoni pasto, che potevano essere utilizzati per acquistare il pranzo presso le mense aziendali o presso esercizi convenzionati.

Negli anni successivi, l’utilizzo dei ticket restaurant si è diffuso sempre di più anche tra le aziende di medie e piccole dimensioni, e oggi rappresentano uno strumento molto diffuso per garantire ai lavoratori la possibilità di fruire del pasto durante la pausa pranzo.

I ticket restaurant sono oggi emessi da diverse società specializzate, che offrono servizi di gestione e di accettazione dei buoni presso i punti vendita convenzionati. 

Molte aziende stanno cercando di offrire ai propri dipendenti buoni pasto sempre più flessibili e personalizzabili, consentendo ad esempio di scegliere tra diversi importi o di accumulare i buoni pasto per utilizzarli in seguito.

 

 

Il pranzo al sacco: un’abitudine italiana

Nelle prime mense aziendali il menù era molto semplice e consisteva principalmente in piatti a base di pasta, riso, legumi e verdure, accompagnati da carne o pesce una o due volte a settimana.

Con l’evoluzione delle tecnologie di conservazione degli alimenti e l’introduzione di nuovi elettrodomestici nelle cucine industriali, il menù delle mense aziendali si è arricchito e diversificato, includendo anche piatti più elaborati.

Le mense aziendali hanno rappresentato un importante strumento per garantire una corretta alimentazione ai lavoratori, soprattutto in un periodo storico in cui le condizioni di vita e di lavoro erano molto diverse da quelle attuali.

Secondo dati del 2019 diffusi dalla Cgil, solo il 37% delle aziende italiane offre ai propri dipendenti un servizio di ristorazione aziendale, e solo il 27% di queste dispone di una mensa interna.

La presenza di una mensa aziendale rappresenta un importante beneficio per i lavoratori, poiché garantisce loro la possibilità di consumare un pasto sano ed equilibrato durante la pausa pranzo, riducendo il tempo e le spese di trasporto per raggiungere locali di ristorazione esterni.

 

 

Alimenti preferiti e tendenze attuali 

Portarsi il pranzo da casa è una pratica diffusa in Italia, soprattutto tra i lavoratori dipendenti, che cercano di risparmiare denaro e di avere maggior controllo sulla qualità e la quantità degli alimenti che consumano. 

Uno studio condotto nel 2020 da GfK Italia ha rilevato che il 53% dei lavoratori dipendenti italiani si porta il pranzo da casa almeno una volta alla settimana, mentre il 23% lo fa tutti i giorni.

Prepararsi la “schiscetta” a casa  può avere numerosi vantaggi, tra cui:

  • Risparmio economico
  • Maggior controllo sulla qualità degli alimenti
  • Migliore controllo sulla quantità degli alimenti
  • Possibilità di scegliere alimenti sani e nutrienti

Tuttavia, può anche avere alcuni svantaggi, tra cui la necessità di preparare il cibo in casa e di trasportarlo con sé, il rischio di mangiare sempre gli stessi piatti e la mancanza di socializzazione con i colleghi durante la pausa pranzo.

Potrebbe interessarti questo articolo su come organizzare al meglio il pranzo al lavoro.

 

pranzo al lavoro - un ragazzo in bicicletta trasporta delivery food

 

 

Le nuove frontiere del pranzo al lavoro: pasti pronti e aree break

In alcuni casi la pausa pranzo si è tramutata in un momento di ricarica energetica e di benessere personale, grazie a soluzioni innovative come la micro-pausa o la smart break, che consentono di dedicare brevi momenti al relax, alla meditazione o all’attività fisica.

In molti altri la pausa pranzo è diventata un vero incubo con l’impossibilità di consumare pasti bilanciati e organizzarsi nel modo giusto. 

 

 

Pasti pronti a domicilio e delivery

Negli ultimi anni, sono emerse nuove soluzioni per il pranzo al lavoro, grazie all’avvento delle nuove tecnologie e alle nuove esigenze dei lavoratori.

Il COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle abitudini alimentari al lavoro, con la chiusura di molte mense aziendali e la limitazione degli spazi per consumare il pasto in sicurezza. 

La pandemia, però, ha anche accelerato alcune tendenze già in atto, come la diffusione del telelavoro e la necessità di creare spazi di lavoro più flessibili e adattabili alle esigenze dei dipendenti. 

Molti lavoratori si sono trovati costretti a cercare alternative al pranzo in mensa. Tra queste, spiccano i pasti pronti a domicilio e il delivery di cibo, che offrono la possibilità di consumare un pasto di qualità senza dover uscire dall’ufficio o da casa. 

Anche le aree break stanno diventando sempre più diffuse nelle aziende italiane: queste sono aree interne adibite al consumo di cibi e bevande, dotate di distributori automatici di bevande e snack, tavoli e sedie, frigoriferi e microonde.

Sull’onda di queste evoluzioni nasce Labevi, che l’obiettivo di rendere più facile e comoda la pausa pranzo al lavoro, offrendo un’alternativa sana e sostenibile per il consumo di frutta e verdura.

Grazie alla sua formula a base di frutta e verdura liofilizzate, Labevi è in grado di fornire una porzione importante di nutrienti in modo rapido e pratico.

 

 

Il futuro del pranzo al lavoro

La cultura del pranzo al lavoro in Italia ha subito importanti evoluzioni nel corso degli anni, ma ha mantenuto sempre un ruolo centrale nella vita dei lavoratori.

Dalle prime mense aziendali degli anni ’50 ai moderni servizi di delivery, il pranzo al lavoro ha subito grandi cambiamenti, ma ha sempre rappresentato un momento di pausa e di socializzazione per i lavoratori.

Oggi, le nuove tecnologie e le nuove esigenze dei lavoratori stanno portando alla nascita di nuove soluzioni per il pranzo al lavoro, sempre più personalizzate e convenienti.

 

Cerchi un’alternativa sana e nutriente alle insalatone in ufficio? Prova Labevi: frutta e verdura da gustare dove vuoi.

Visita Labevi

I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna allo shop