Sconto 10%  da 75 euro – spedizione gratuita da 89 euro

Blog

Frutta e verdura: 5 porzioni al giorno per stare bene

Labevi_smoothies-frutta-e-verdura-5-porzioni

5 a day

Frutta e verdura: 5 porzioni al giorno allungano la vita. Lo conferma uno studio della Harvard TH Chan School of public health “Questa quantità probabilmente offre il massimo beneficio in termini di prevenzione delle principali malattie croniche ed è un’assunzione relativamente realizzabile per il pubblico…”, ha affermato l’autore dello studio Dong Wang, ricercatore presso il dipartimento di nutrizione della Harvard a Marzo 2020 .

La salute inizia a tavola e sembra proprio che il segreto per una lunga vita sia il consumo di vegetali: questo è, in sintesi, il risultato di uno studio dell’Università di Harvard durato 30 anni, eseguito su un campione di oltre 100.000 persone (66.719 donne e 42.016 uomini).

I partecipanti che assumevano abitualmente cinque porzioni di frutta e verdura quotidiane risultavano meno soggetti allo sviluppo di malattie croniche.

 

Cosa si intende per 5 porzioni?

Il quantitativo ideale di vegetali da consumare ogni giorno viene conteggiato dagli esperti in 400 gr a persona suddivisi in 2 porzioni di frutta e 3 di verdura.

Secondo La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) le porzioni standard sono:

Insalate a foglia: 80 g

Verdure e ortaggi, crudi o cotti: 200 g

Nel caso delle verdure a foglia cotte, essendo difficile quantificare una porzione, si calcola mezzo piatto.

Frutta fresca: 150 g ovvero un frutto medio (mela) o due piccoli (mandarini).

 

Un altro importante criterio di scelta per gli alimenti vegetali è il colore.

  • Gli alimenti blu/viola come radicchio e mirtilli contengono nutrienti come il beta carotene che aiuta a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
  • I vegetali di colore verde, per esempio broccoli e kiwi, contengono clorofilla un potente antiossidante che ha proprietà depurative oltre che rigeneranti in caso di stanchezza.
  • Negli alimenti di colore bianco quali cavolfiori e pere c’è un importante quantitativo di flavonoidi, fondamentali per una buona circolazione.
  • Il colore giallo di carote e arance indica la presenza di vitamina C importantissima per il sistema immunitario.
  • I vegetali arancio/rosso come ciliegie e barbabietole sono ricchi di antocianine utilissime per le loro proprietà antinfiammatorie.

 

Alla luce di questo ennesimo studio è chiaro che l’assunzione del giusto quantitativo giornaliero di frutta e verdura sia il migliore strumento di prevenzione che abbiamo a disposizione; nonostante questo sembra che gestirne il consumo quotidiano sia complicato per la maggioranza delle persone; infatti, in Italia solo poco più di 1 su 10 mangia le 5 porzioni giornaliere consigliate.

Il Ministero della Salute, con l ‘obiettivo di educare ad una sala alimentazione ha divulgato un decalogo per il consumo di frutta e verdura:

Ecco, un riassunto dei 10 punti :

  1. Mangia 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, compresa quella pronta al consumo senza zuccheri aggiunti.
  2. Tieni sempre a portata di mano frutta e verdura.
  3. Le verdure non sono solo un contorno ma anche un ottimo snack.
  4. Un frutto ti dà la giusta carica di energia quando studi o lavori.
  5. Un primo con un copioso sugo di verdure è un saporito espediente per mangiare due o tre porzioni senza sforzi.
  6. Aggiungi la frutta ai tuoi dolci fatti in casa: saranno più gustosi e ti sazieranno maggiormente.
  7. Utilizza anche gli scarti.
  8. Un piatto unico come una zuppa di legumi è nutriente ed equilibrato.
  9. Non cuocere troppo le verdure.
  10. Mangia frutta e verdura davanti ai bambini: seguiranno il tuo esempio.

 

5 porzioni: cosa succede a chi non le mangia?

È chiaro che assumere frutta e verdura in 5 porzioni quotidiane è fondamentale per stare in salute. Questi alimenti sono privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre.

Quali sono invece le conseguenze per chi non ne consuma?

Innanzi tutto aumenta il rischio di carenze nutrizionali, ma anche stitichezza e aumento di peso.

La carenza di questi preziosi alimenti influisce negativamente anche sull’umore e il benessere mentale. Un’alimentazione non ossessiva ma controllata, varia, adatta alla persona, è un fattore di salute”, dice il professor David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

Peggio ancora, aumenta la probabilità di sviluppare malattie croniche quali quelle cardiovascolari, neoplastiche e respiratorie.

 

Labevi: un aiuto tutto naturale.

È strano osservare quanto, pur consapevoli di non mangiare abbastanza verdura e frutta, 92 italiani su 100 non lo facciano lo stesso.

Labevi nasce con l’intento di semplificarne l’assunzione in modo del tutto naturale.

Frutta e verdura liofilizzate sono la miglior alternativa ai prodotti freschi in quantità di nutrienti: preservano fino al 99% di sali e vitamine. Si conservano a lungo, fuori frigorifero, senza additivi o conservanti.

Un preparato Labevi è pari a 2 delle 5 porzioni quotidiane consigliate da OMS, condensate in un gustoso mix da miscelare in acqua per farne un frullato istantaneo pronto all’uso.  Ovunque ti trovi.

Scopri di più sullo starter kit.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna allo shop