Blog
Frullato contro il caldo. 7 ricette rinfrescanti

Frullato contro il caldo, perché?
Il TG ce lo dice da sempre: quando fa caldo bevi molto.
Facile a dirsi.
Sono l’unica che non riesce a bere 2 lt d’acqua al giorno? D’altronde lo diceva anche Baudelaire: “Chi beve solo acqua, ha un segreto da nascondere”.
Per aumentare il mio livello di idratazione mi aiuto con tisane, acque aromatizzate e smoothies a base di frutta e verdura.
Ci sono giorni, poi, in cui l canicola è talmente pesante che non ho decisamente voglia di pranzare.
Un frullato e un’insala di verdure e tonno, una fetta di pane integrale, non mi riempiono troppo e mi aiutano a recuperare, senza cadere nel tranello dell’abbiocco pomeridiano.
Quali ingredienti utilizzare per un frullato contro il caldo estivo?
Ovvio, quelli di stagione. Succosi, dissetanti e zuccherini.
Se nascono in estate un motivo ci sarà.
Non dimenticare mai che la natura è furba, spesso più di noi: ti dona gli ingredienti giusti proprio nel momento in cui ne hai bisogno.
A noi piace scherzare ma ci sono altri accorgimenti da adottare contro il caldo estivo.
Li ha pubblicati anche il sito del Ministero della salute.
Eccoli qui.
Ora però torniamo ai nostri smoothies.
7 ricette di frullati rinfrescanti.
Se i tuoi ingredienti sono biologici o del tuo orto, consiglio di mantenere la buccia. Piena di nutrienti. In alternativa spellali e lavali bene prima di frullarli.
In caso di calura estiva puoi preparare dei frullati più liquidi, in modo da dissetarti maggiormente.
Cetriolo limone zenzero
Taglia a pezzetti due cetrioli di media grandezza, aggiungi il succo di mezzo limone e mezzo cucchiaio da cafè di zenzero.
Se non digerisci bene i cetrioli (succede a molti), togli la buccia.
Frulla tutto. E i cetrioli non sono abbastanza acquosi aggiungi tu q.b. di acqua fresca.
Per un tocco in più puoi aggiungere due foglie di menta.
Ananas peperone
Non ci crederai ma questo abbinamento è clamoroso. Oltre ad avere un ottimo sapore è anche iper-rinfrescante.
L’ananas è un frutto che accoglie molta acqua, fresco e dissetante. Stimola anche la diuresi, che contribuisce ad alleggerire le gambe pesanti in caso di calura estiva.
Il peperone invece contiene capsaicina, un principio attivo che facilita la vasodilatazione, favorendo il raffreddamento del corpo.
Per questo frullato inserisci mezzo ananas, pulito dagli scarti e dalle parti nodose, nel frullatore insieme ad 174 di peperone rosso.
Frulla tutto per qualche minuto.
Se necessario aggiungi 100 ml d’acqua.
Anguria cetriolo, il frullato contro il caldo più dissetante che esista
Questi due ingredienti fanno parte della stessa famiglia, per questo si sposano benissimo tra loro.
Sono estremamente dissetanti. Non esiste nulla di meglio di una fetta di anguria in estate per rinfrescarsi un po’ e recuperare energie.
Pulisci bene l’anguria, privala dei semi e della parte bianca vicina alla buccia.
Taglia tutto a pezzettino e frulla.
Aggiungi il succo di mezzo limone, per un pizzico di freschezza in più.
Melone zenzero
Per questa ricetta puoi mettere insieme tipi diversi di melone.
Il cantalupo è quello con la polpa arancione, più comune sui banchi del supermercato. Quello bianco, proveniente da Portogallo e Turchia. Il melone giapponese, con la buccia che sembra disegnata in rilievo, molto dolce e pieno di zuccheri.
Inserisci la polpa dei meloni (pari a circa mezzo frutto) nel frullatore e aggiungi un cucchiaino da caffè di zenzero in polvere.
A me questo frullato piace con l’aggiunta un bicchiere di latte di soia, che lo rende ancora più cremoso.
Pesca Limone basilico
Pesca e basilico sono una coppia formidabile.
Questo frullato è tra i miei preferiti, perché vado matta per le pesche.
Pulisci bene 4 pesche piatte (la varietà tabacchiera) e frullale con un bicchiere d’acqua insieme a 3 foglie di basilico e il succo di mezzo limone.
Il basilico smorzerà la dolcezza della pesca regalandole ulteriore freschezza.
Con questo frullato puoi fare dei fantastichi ghiaccioli per quando hai voglia di dolce, ma non troppo.
Pomodoro sedano
Esistono smoothies anche per gli amanti del salato.
Questo frullato contro il caldo estivo è una sorta di Bloody Mary senza alcool.
Nessuno ti vieta di tenerne da parte per il tuo aperitivo serale. Ti basterà aggiungere un dito di vodka.
Spella e pulisci, privandoli dei semi, due grandi pomodori ramati, aggiungi qualche foglia di sedano a tuo piacere, sale, olio e qualche goccia di tabasco.
Voilà, un frullato per veri duri!
Lamponi ciliegie menta
Lamponi, ciliegie e tutti i frutti rossi che trovi durante le tue passeggiate in campagna, si prestano benissimo agli smoothies.
Per un tocco in più puoi metterli in freezer e frullarli congelati.
Il risultato sarà un colorato e gustoso frappé.
Il procedimento è semplice. Inserisci i tuoi frutti congelati nel blender, con qualche foglia di menta e 100 ml di latte, e frulla fino ad ottenere una crema molto simile ad un gelato.
Se non trovi il tempo (o la voglia) di fare i tuoi frullati aiutati con i preparati per smoothie Labevi.
Sono pratici, comodi e veloci. Non contengono conservanti, aromi o zuccheri aggiunti.
Piacciono a tutta la famiglia.
Per un plus di freschezza puoi utilizzare acqua gelata e personalizzarli con spezie o aromi a volontà.
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo

43030 Bore (PR)
info@byoo.it

43030 Bore (PR)
info@byoo.it
I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.