Blog
Come mangiare le verdure se non ti piacciono?

Di fronte ai broccoli o al minestrone storci il naso come i bambini? Ti assicuro che è possibile iniziare a mangiare le verdure anche da grandi, pure quelle che proprio ti disgustano. Come mangiare le verdure se non ti piacciono?
Anche a me non piacevano. Io ho iniziato più o meno a 30 anni.
Esistono alcuni trucchi per inserire la verdura nella tua alimentazione quotidiana.
Inizia da quelle più “buone”
Non partire in quarta. Tutti i cambiamenti necessitano di tempo. Costruire un’abitudine sana non si fa da un giorno all’altro. Se sei una persona che non ama le verdure non fare l’errore di portare le insalatone in ufficio da un giorno all’altro. Resisterai pochi giorni.
Ci sono verdure oggettivamente più gustose delle altre come le carote, la zucca, i pomodori o gli spinaci. Cos’hanno di diverso? Semplice: sono dolci.
Incominciare con quelle più piacevoli ti aiuterà ad andare avanti.
Nascondi la verdura
Come si fa con i bambini quando non ne vogliono sapere di mangiare un alimento?
Lo si mimetizza sotto forma di vellutate, polpette, burger o anche frullato nel sugo di pomodoro.
La verdura non deve per forza essere un contorno condito con un filo d’olio. Abbina verdure diverse e rendile protagoniste dei tuoi piatti.
Prepara quiche e torte salate
Con le verdure cotte puoi farcire pasta sfoglia o brisée. In abbinamento ad un formaggio come la ricotta e una spolverata di parmigiano le verdure in foglia diventano deliziose. Un rotolo di pasta sfoglia riempito con zucca, amaretti e parmigiano è decisamente invitante. Un contorno mediterraneo (zucchine, melanzane e pomodori) insieme all’uovo, si presta a farcire la pasta brisée.
Prova la verdura in polvere
Se non hai una forte passione per le verdure probabilmente non vorrai farne grandi scorte. La polvere non è altro che verdura liofilizzata. La liofilizzazione avviene eliminando l’acqua da un alimento perché si mantenga a lungo senza bisogno di conservanti. Non contiene alcun additivo, addensante o colorante e mantiene pressoché intatti tutti i valori nutrizionali degli alimenti freschi.
Puoi aggiungere le polveri alle tue preparazioni: ad una minestra, nello yogurt della colazione, all’impasto di pancake o delle crespelle. Aggiungila al porridge o alle uova strapazzate. Unisci la polvere di verdure al sugo al pomodoro per aggiungere sapore.
Sappi che 10 grammi di polvere liofilizzata equivalgono a 100 grammi di verdura fresca quindi un cucchiaio colmo di polvere è pari ad 1 delle 5 porzioni di verdura e frutta che dovresti mangiare ogni giorno.
In questo articolo trovi alcuni suggerimenti per usare anche la frutta liofilizzata.
Modifica le tue ricette
Prova ad utilizzare la verdura al posto di un altro ingrediente oppure aggiungila ad un piatto semplice. Hai mai provato la carbonara di zucchine? E la frittata con le cipolle o gli spinaci?
Usa le melanzane al posto della carne per fare le polpette.
Non ti piace la verdura? Provala nei panini
Un buon panino piace sempre a tutti. Invece delle solite foglie di insalata utilizza la verdura grigliata. Qualche idea? Feta, zucchine e menta. Melanzana, mozzarella e salsa di pomodoro (esatto, una parmigiana nascosta in un panino). Tonno e peperoni si abbinano divinamente.
Usa le spezie
Dai sapore alle tue verdure utilizzando le spezie: curry, cumino, zafferano, curcuma, zenzero, anice e senape sono ottimi alleati dei vegetali. Con le spezie bisogna osare. Prova la zucca con la cannella (alcune verdure si prestano anche ad essere assaporate come snack dolce). Altre, come la carota o i cetrioli, si sposano bene con lo zenzero. Il cavolo abbinato al curry è eccellente come il peperone combinato con la senape.
Sperimenta, prova e riprova per trovare gli accostamenti che più ti piacciono.
Non ami osare? Modifica le ricette tradizionali.
La parmigiana di melanzane viene benissimo anche con le zucchine e con i gambi delle coste. E i tortelli? Ripieni di zucca alla mantovana, oppure di asparagi, carciofi, radicchio oppure ricotta e spinaci alla parmigiana. Le orecchiette con le cime di rapa sono un must della tradizione ma si accompagnano bene anche ai broccoli, ai cavoli o al kale.
Abbina la verdura alla frutta
Le hai provate tutte ma proprio non ce la fai.
Come mangiare le verdure se proprio non ti piacciono? Il trucco migliore è quello di combinare la verdura alla frutta. Il modo più semplice è farne dei gustosi frullati. Qualche abbinamento? Ecco i miei 5 preferiti.
- Aggiungi tre carote al succo di un’arancia.
- Unisci una copiosa manciata di spinaci al melograno.
- Abbina la barbabietola alla banana.
- Frulla un cetriolo con l’ananas.
- Se ti piace osare, l’ananas si abbina egregiamente con il peperone; se invece questo abbinamento ti spaventa provalo con il finocchio.
Qui trovi altre ricette di frullati di verdure.
Labevi nasce esattamente con lo scopo di far consumare frutta e verdura a chi di solito non lo fa.
I preparati per smoothie sono un validissimo espediente per integrare una dieta squilibrata.
Li abbiamo fatti buoni e facili da preparare. Si possono portare in tasca per poter essere bevuti ovunque. Un preparato per frullato Labevi si prepara in meno di un minuto.
Vorresti mangiare più verdura?
Acquista Labevi 42 e avrai a disposizione 2 porzioni di verdura e frutta al giorno per 6 settimane, senza più scuse.
Visita Labevi


43030 Bore (PR)
info@byoo.it


43030 Bore (PR)
info@byoo.it
I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.