Blog
Come ho convinto mio figlio a mangiare la verdura

La fondazione Veronesi lo dice da sempre: “bisogna educare i bambini e i ragazzi a un’alimentazione bilanciata e sana, oltre che al gusto per la varietà e la buona cucina”. Il problema è che far mangiare la verdura ai bambini può diventare un’impresa epica.
Vittorio, nostro figlio, ha compiuto 2 anni lo scorso dicembre.
Fin dallo svezzamento ha sempre mangiato di tutto e sviluppato una passione per frutta e minestroni.
Lo guardavamo mangiare broccoli e asparagi con orgoglio e sollievo; certi che non avremmo avuto problemi in seguito.
Poi sono arrivati i “terrible two” e ha iniziato a scartare parecchi cibi. Ora non vuole più mangiare la verdura se non nascosta in un minestrone (e anche quello, giustamente, lo annoia).
Però, adora i frullati!
Fortunatamente io e mio marito abbiamo avuto due juice bar e sperimentato tantissime ricette e trucchetti per una preparazione ottimale.
5 accorgimenti per preparare frullati di verdura ai bambini
1. Le verdure migliori
Sono molte le verdure che puoi utilizzare per fare ottimi frullati.
Carote, spinaci e valeriana hanno un gusto dolce che piace molto a bimbi e ragazzi.
La barbabietola, in piccola quantità, darà al tuo frullato un bel colore rosso rendendolo appetibile e allegro.
Con qualche espediente, che ti spiegherò più avanti, puoi frullare anche il cuore dei finocchi, le zucchine baby, la lattuga, la zucca matura e il pomodoro.
In ultimo ci sono quelle verdure dal tono deciso quali cetriolo, sedano, peperone, broccolo, cavolo nero e cavolfiore che, se abbinate sapientemente, possono diventare buonissime (o nascondersi in mezzo a sapori più gustosi).
2. La frutta: il segreto per un frullato a prova di figlio.
Per rendere cremoso il tuo frullato aggiungi sempre un frutto a scelta tra banana, mela e pera.
Anche l’avocado aumenta la densità ma ha un carattere anonimo a cui dovrai aggiungere un pizzico di personalità.
Il mango è uno dei frutti più buoni che esistano. Quando lo trovi ben maturo non esitare e usalo per aumentare la corposità del tuo smoothie.
Via libera ai frutti di bosco che renderanno la tua preparazione colorata e dolce.
Pesche e albicocche daranno una punta di delicatezza che renderà appetibile qualsiasi verdura abbinata.
Anguria e melone contengono molta acqua che li rende un’ottima base per il tuo smoothie e un sapiente espediente per aumentare l’idratazione dei tuoi ragazzi.
Il succo d’arancia, si sa, piace a tutti ed è ideale per miscelare gli altri ingredienti.
L’ananas va bene con tutto ma è il frutto migliore da coniugare ai cetrioli per renderli più piacevoli.
La melagrana, anche se difficile da pulire, è un frutto dolcissimo che dona un buon mordente a tutte le tue preparazioni.
3. Abbinare gli ingredienti.
Per un risultato ottimale è necessario abbinare sapori contrastanti e consistenze diverse.
Se vogliamo che i nostri frullati piacciano ai ragazzi dobbiamo mascherare i gusti decisi con gli ingredienti più dolci e colorati.
Inutile dire che alla vista del verde tanti storceranno il naso. Se già sapete che non berranno un frullato di quel colore, aggiungete un pezzetto di barbabietola (anche cotta) che renderà il preparato rosso e divertente.
Il gusto dei finocchi si sposa molto bene con la pera. Zucchine e lattuga hanno un tono neutro e sono facili da abbinare.
La zucca ben matura ha un sapore gradevole che si abbina perfettamente ai i frutti rossi.
Il pomodoro è eccezionale combinato con l’anguria e la mela.
I cetrioli ed il peperone acquistano piacevolezza frullati con l’ananas.
Se i tuoi ragazzi amano i gusti decisi prova con sedano, pomodoro e basilico: un bloody mary adatto a tutte le età.
Broccolo, cavolo nero e cavolfiore vanno aggiunti a frutti decisi e dolci, che li nascondano un po’. Pera o banana sono una base ideale ma con l’aggiunta dei frutti di bosco il risultato è assicurato.
Le verdure in foglia (spinaci, lattuga, valeriana e volendo esagerare anche le cime di rapa) si sposano a meraviglia con la melagrana.
4. Come preparare i frullati di verdura ai bambini?
Un frullato deve avere una base liquida.
Puoi usare il succo d’arancia o di ananas, oppure frullare per primi frutti e verdure acquosi come l’anguria o il cetriolo spellati e privati dei semi e delle parti dure.
Come base puoi usare l’acqua (anche quella di cocco), lo yogurt o il latte.
Se preferisci gli ingredienti vegetali tieni presente che latte e yogurt di soia contengono la lecitina che renderà il tuo frullato più spumoso.
Gli ingredienti più morbidi e pastosi come la banana, l’avocado o il mango vanno inseriti alla fine per addensare.
5. Come frullare gli ingredienti più duri
Se vuoi aggiungere ingredienti coriacei come le carote, i finocchi e la barbabietola devi iniziare da questi e sminuzzarli molto finemente fino alla consistenza di una purea.
Il liquido, in questo caso, va aggiunto dopo.
Queste verdure necessitano di un blender semi professionale altrimenti il tuo frullato sarà pieno di pezzetti duri e poco piacevoli.
Non tutti però hanno in casa questo tipo di frullatori. Un espediente valido e collaudato è quello di sbollentare le verdure più dure per frullarle meglio.
Certo è impegnativo farlo ogni giorno ma può diventare un gioco da fare insieme ai più piccoli che si divertiranno a preparare il frullato insieme a te.
Verdura ai bambini. La soluzione per i genitori più impegnati
Non hai tempo?
Labevi ha la soluzione per te: dei pratici smoothie istantanei a base di frutta e verdura liofilizzate.
Non contengono conservanti, aromi, coloranti e nemmeno zuccheri aggiunti.
Devi solo reidratare il contenuto di una busta di Labevi in acqua, latte o yogurt per avere subito a portata di mano due porzioni di frutta e verdura che piaceranno ai tuoi figli.
Il nostro segreto? Abbiamo nascosto le verdure tra i loro frutti preferiti.
Visita lo shop per saperne d più.
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo

43030 Bore (PR)
info@byoo.it

43030 Bore (PR)
info@byoo.it
I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.