Sconto 10%  da 75 euro – spedizione gratuita da 89 euro

I cibi liofilizzati sono alimenti ultra processati?

Quando fai la spesa prova a leggere la lista degli ingredienti sulle etichette dei prodotti confezionati. Se non sono gli stessi ingredienti che hai in dispensa e che useresti per cucinare lo stesso piatto a casa tua, probabilmente ti trovi di fronte ad un alimento ultra processato. 

 

Come capire se un alimento è ultra processato?

La settimana scorsa volevo fare del purè ma avevo solo una patata. Nella dispensa di mia mamma ho trovato un preparato in polvere

135 kcal a porzione, 5.9 gr di zuccheri, 2.0 gr di proteine, 0.42 gr di sale. 

Fino a qui niente di strano. 

Guardando la lista degli ingredienti mi è venuto qualche dubbio su quanto potesse essere sano un preparato che conteneva mono e digliceridi degli acidi grassi, difosfati e metabisolfito di sodio.

Un purè fatto in casa contiene solo patate e latte, al massimo un’aggiunta di parmigiano e noce moscata. 

 

La classificazione NOVA

NOVA è un sistema di classificazione basato sul grado di lavorazione industriale degli alimenti: si va dal gruppo 1 a cui appartengono i cibi naturali, al gruppo 4 a cui in cui sono inseriti gli alimenti ultra processati. 

Così, ho trascorso diverse ore a cercare cosa dicesse la classificazione ufficiale riguardo agli alimenti liofilizzati

Da un anno sto sponsorizzando e declamando i vantaggi delle polveri per frullato LABEVI come l’alternativa più sana a frutta e verdura frescheSempre di prodotto in polvere si parla, come nel caso del purè. Se fosse emerso che gli alimenti liofilizzati venivano classificati come ultra processati, sarebbe stato un bel problema. 

 

Cosa dice la classificazione NOVA?

mela - ciambella

 

Questa classificazione è un sistema elaborato per qualificare gli alimenti in base a come vengono lavorati e a quale scopo

NOVA suddivide i cibi in 4 gruppi.

 

Gruppo 1: cibi non processati o minimamente. 

Al primo gruppo appartengono i cibi naturali come frutta, verdura, uova oppure minimamente trasformati attraverso congelamento, essiccazione, pastorizzazione, fermentazione alcolica ossia processi che non prevedono aggiunta di altri ingredienti quali sali, zuccheri o grassi.

Gruppo 2: ingredienti culinari processati

Ingredienti culinari trasformati. Possono contenere alcuni additivi. Ne fanno parte alimenti come sale, zucchero, miele e olio.

Gruppo 3: alimenti processati

Sono alimenti trasformati per aumentarne la conservazione o modificarne il sapore. Tra le trasformazioni è indicata anche la cottura. Una parte di questo gruppo è costituita dal pane fresco, i formaggi, frutta e verdura in scatola, carni lavorate, pesce in scatola e altri. 

Gruppo 4: alimenti ultra processati

Sono descritti come “formulazioni di diversi ingredienti che, oltre a sale, zucchero, oli e grassi, includono sostanze alimentari non utilizzate nelle preparazioni culinarie, in particolare aromi, dolcificanti coloranti, emulsionanti e altri additivi utilizzati per imitare le qualità sensoriali di alimenti non trasformati o minimamente trasformati e delle loro preparazioni culinarie o per mascherare qualità indesiderate del prodotto finale”

Sono prodotti pronti per il consumo e provengono da formulazioni industriali con 5 o più ingredienti.

Questi prodotti sono composti solo in minima parte dagli alimenti del gruppo 1, sono ultra saporiti, ricchi di zuccheri e grassi, poveri in fibre e non replicabili a casa con ingredienti di uso comune.

Ne fanno parte le bevande, gli snack confezionati, i cereali per la colazione, i biscotti, gli yogurt alla frutta, le barrette, i sostitutivi dei pasti, gli energy drinks, i succhi di frutta e altri ancora. 

 

Gli alimenti liofilizzati in che gruppo sono?

frutta congelata - liofilizzata - fragole, lamponi, mirtilli, banana

I cibi liofilizzati non sono menzionati.

Ma cos’è la liofilizzazione? È certamente un processo tecnologico atto alla conservazione. Avviene per congelamento, sublimazione ed essiccazione di un alimento al fine di eliminare l’acqua contenuta al suo interno in modo da bloccarne il deperimento. 

Quello che rimane è l’alimento stesso essiccato, con tutte le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali

Se leggi l’etichetta di una mela liofilizzata l’unico ingrediente che troverai scritto è: melaNon contiene additivi, coloranti, conservanti, zuccheri aggiunti, addensanti o aromi. Il contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti – invece –  è di poco inferiore a quello della stessa mela appena colta. 

Una mela era e una mela è rimasta. 

L’unico processo subito da quel frutto è la privazione dell’acqua dal suo interno. Poco importa se quel processo è altamente tecnologico perché è minimamente invasivo. Nulla viene aggiunto e nulla viene tolto salvo l’acqua.

 

Conclusione

In conclusione, gli alimenti in polvere non sono tutti uguali e una lavorazione industriale non è necessariamente una processazione invasiva.

Per capire se un alimento è nutriente e sano, leggi le etichette e chiediti sempre se gli ingredienti che trovi scritti si trovano nella dispensa di una nonna qualunque. 

Se la risposta è no, allora non comprarlo. 

Ecco perché i preparati per frullato Labevi sono ideali da infilare nella tua lunch box per integrare un pranzo veloce con tutti i nutrienti di frutta e verdura.

Con Labevi abbiamo reso facile raggiungere le 5 porzioni giornaliere consigliate per una corretta alimentazione.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna allo shop