-10% da 75 euro – spedizione gratuita da 89 euro

Blog​

5 Grandissime Bufale Alimentari

schiscetta - rubrica - Labevi

Il mondo dell’alimentazione è sommerso da miti e leggende che derivano da informazioni scorrette che sono state tramandate di generazione in generazione e spesso senza nessun supporto scientifico a favore. Nell’articolo analizzeremo e smentiremo 5 bufale alimentari che son certo avrai sentito almeno una volta nella tua vita.

Sei pronto? Non sprechiamo altro tempo!

1. Se ho la diarrea devo mangiare in bianco

 

bufale alimentari

 

In casi di gastroenterite acuta è bene non interrompere la normale alimentazione, riprendendola normalmente appena l’appetito migliora.

Si potrebbe invece limitare alimenti ricchi di fibre in modo da non aumentare troppo la motilità intestinale. Non sono consigliabili alimenti con elevato valore energetico (come le fritture) e cibi ad alto contenuto di zuccheri che possono peggiorare la diarrea.

Ricorda di assumere un buon quantitativo di liquidi in modo da assicurare una corretta reidratazione.

 

2. I prodotti a Km 0 sono molto più genuini e sicuri degli altri

bufale alimentari – km 0

 

I controlli che vengono effettuati su tutta la filiera alimentare dai campi alla tavola, regolati dalla food law (regolamento 178/2002), garantiscono che i prodotti commercializzati siano sicuri per la salute.

L’aggiunta di additivi, coloranti e l’utilizzo di fitosanitari come pesticidi e antiparassitari sono attentamente normati, in modo da garantire la salubrità del prodotto.

I prodotti che arriveranno in tavola non saranno nocivi per la nostra salute.

 

3. Bufale alimentari: mangiare alimenti senza glutine è più salutare

bufale alimentari – gluten free

 

Questo è VERO.

Certo, ma solo se sei celiaco!

Al contrario, in assenza di patologie che giustifichino l’eliminazione dalla dieta di cibi contenenti glutine, è consigliabile non privarsi dei nutrienti in essi contenuti.

La dieta gluten free si sta diffondendo a macchia d’olio negli Stati Uniti.

Secondo i suoi sostenitori questo tipo di alimentazione sarebbe molto più salutare e aiuterebbe a perdere peso più velocemente.

Per un celiaco, una dieta priva di glutine è fondamentale per evitare di sviluppare delle importanti carenze nutrizionali. Cosa che non avviene negli individui sani.

 

4. Non bisogna MAI ricongelare ciò che viene scongelato

bufale alimentari – scongelare

 

Questa in realtà è una mezza verità.

Lasciami spiegare: il congelamento ha un’azione batteriostatica nei confronti dei microrganismi patogeni che possono causare le tossinfezioni alimentari.

Ma cosa significa?
L’azione batteriostatica impedisce ai microrganismi di moltiplicarsi a basse temperature. Una volta scongelato l’alimento però i microrganismi possono riprendere la loro moltiplicazione, raggiungendo una carica tale da causare la malattia.

Per questo motivo l’alimento decongelato non può essere ricongelato, il danno sarebbe ormai fatto.

Una volta scongelato posso ricongelare gli alimenti solo dopo la cottura, che ha invece un’azione battericida.

 

5. Saltare la colazione rallenta il metabolismo

bufale alimentari – colazione e metabolismo

 

Assolutamente falso.

Il numero dei pasti non influisce sul nostro metabolismo.

Il problema potrebbe essere legato all’introito calorico invece, saltando la colazione potresti avere due risposte differenti: la prima porta ad un ridotto apporto calorico durante la giornata perché si salta uno dei pasti principali. I

l secondo invece può portare ad un eccesso calorico, perché saltare la colazione può portare a numerosi spuntini fino al pranzo aumentando notevolmente il numero di calorie assunte.

 

 

Ma perché siamo così sensibili a queste bufale alimentari?

La risposta è piuttosto semplice, solitamente questi miti prendono piede perché sono costruiti ad hoc per rispondere a dei bisogni comuni a gran parte della popolazione, dando una soluzione semplice a dei problemi o a delle necessità molto più complesse.

 

 

Rubrica a cura di Fabio Murtas. 

Laureato in biologia, Educatore nutrizionale e Personal Trainer. 

Creatore della pagina Instagram  Fit & Healthy

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

I nostri prodotti sono dei preparati a base di frutta e verdura, non hanno proprietà medicinali e devono essere utilizzati come complemento di un’alimentazione sana ed equilibrata. In caso di problemi di salute consultare il vostro medico.

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna allo shop